Cos'è?
19.00 e 22.00 - Piazza Pergolesi
Cafè Rouge
Circo Bipolar
Uno spettacolo energico e dinamico che vi trasporterà in un mondo dove aria e terra di fondono in un’atmosfera di divertimento e suspence. Uno spettacolo di circo e teatro di strada energetico e dinamico che unisce il mondo terreno a quello dell’aria, il tutto mixato con una vena poetica e a tratti umoristica. Una elegante acrobata e un eccentrico giocoliere vi stupiranno e lasceranno senza fiato! Dall’equilibrismo su scala libera alle contorsioni in aria a diversi metri di altezza, verrete trasportati in un mondo dove terra e aria si fondono creando un’atmosfera di divertimento e suspense.
19.30 e 21.30 - Piazza dell’Indipendenza
Gùshi (Storie con Diabli)
Brunitos
Il diablo è un’invenzione millenaria di origine cinese. È stato usato prima di Cristo per scacciare gli spiriti maligni. Brunitus recupera questa origine mistica nel suo nuovo spettacolo per generare un viaggio. Un viaggio attraverso i sentimenti. I diabli girano, volano e si intrecciano come le storie. Gùshi significa storie in lingua cinese. Respiriamo storie / le storie sono vita, sono tempo / il tempo è relativo / relativo alla sua storia. Gùshi è una fiaba circense. Una proposta poetica e intensa. Uno spettacolo per tutta la famiglia dove le storie del pubblico diventano emozioni condivise, il circo un linguaggio, i diabli un libro aperto.
19.45 e 22.45 - Piazza della Repubblica
Fly in the street
Alessio Burini
La scena ha inizio con la presentazione degli attrezzi e delle discipline utilizzate tramite movimenti armoniosi a tempo di musica, che permette al pubblico di gustare un’anteprima dello spettacolo vero e proprio. AI primo cambio di musica prendono vita nove sfere Contact che grazie aII’iIIusione trasmettono agli spettatori una sensazione di magia, Il tutto è accompagnato da basi musicali e presenza scenica che creano una coinvolgente atmosfera. Seguono performance di buugeng led, verticali su podio e conclude Io spettacolo una vorticosa ed emozionante danza all’interno della Roue Cyr con un finale a scelta tra Ruota Cyr Classica, Ruota Cyr Visual oppure Ruota Cyr Fuoco.
20.15 e 21.30 - Chiostro di Sant'Agostino
Irina
Irene Contadini
La scena è pronta: fiori, fondale, scarpette e tutù. Ma quello che accade è tutt’altro che ordinario…con armonia ed eleganza Irina interpreta Ciaikosvskij in un’Opera del tutto singolare dove il rigore del mestiere di ballerina incontra la stravaganza di una donna fuori dalle righe. Uno spettacolo che unisce l’arte della Danza alla visione poetica del clown, e come lei ama dire: “non perdiamo altro tempo!”.
20.45 e 23.30 - Piazza delle Monnighette
Hop- Hop
Simone Romanò
“Hop-Hop” e’ uno spettacolo basato sulle arti circensi, sul gioco di clown e sull’interazione con il pubblico. Le tecniche circensi utilizzate sono la giocoleria, il verticalismo, la manipolazione di oggetti e il gioco clownesco. La scelta di non usare la parola porta lo spettacolo su un livello gestuale e visuale, permettendo allo spettatore di entrare empaticamente in contatto con l’artista e con il suo mondo immaginario.
21.00 e 22.45 - Piazza Ghislieri
Fuori Porta
P. M. Macchini
Da Oriente a Occidente, la porta è simbolo di passaggio tra due mondi: noto e ignoto, profano e sacro. FUORI-PORTA racconta cosa accade quando un clown riceve in dono una porta che diventa il suo gioco, aprendosi con la chiave della fantasia. È uno spettacolo di pantomima, musica e comicità, che riflette sulle porte visibili e invisibili che attraversiamo nella vita. Il corpo diventa strumento potente di comunicazione, coinvolgendo il pubblico in momenti improvvisati e un finale corale, dove attore, tecnico e un bambino o bambina del pubblico si ritrovano intrecciati in un’atmosfera magica e fiabesca.